Guido Tonelli
Fisico del CERN e professore dell’Università di Pisa
Per secoli, filosofi e scienziati hanno discusso dell’esistenza o meno del vuoto e della sua natura. Per Aristotele la natura aborrisce il vuoto. Per Democrito esso è la condizione stessa dell’esistenza degli atomi. Newton lo immagina come uno spazio assoluto e imperturbabile. Einstein lo riempie di una nuova sostanza materiale: lo spazio-tempo. Poi, cento anni fa, arriva la meccanica quantistica e il vuoto diventa protagonista indiscusso della nuova visione del mondo. Il vuoto non è il nulla, ma uno stato brulicante di energia e attraversato da fluttuazioni incessanti.
Oggi sappiamo che il vuoto è uno scrigno invisibile che nasconde il più incredibile dei segreti: la nascita del nostro universo materiale.
Speaker
2025
Guido Tonelli è uno dei protagonisti della scoperta del bosone di Higgs. È stato insignito dello Special Prize for Fundamental Physics, del premio Enrico Fermi e della Medaglia d’onore del Presidente della Repubblica. I suoi libri dedicati al grande pubblico: La nascita imperfetta delle cose (2016), Genesi. Il grande racconto delle origini (2019), Tempo. Il sogno di uccidere Chronos (2021)e Materia. La magnifica illusione (2023), sono stati tradotti e pubblicati in tutto il mondo. Ha recentemente dato alle stampe, per Feltrinelli, L’eleganza del vuoto. Di cosa è fatto l’universo (2025).