Maria Grazia Mattei
Fondatrice e CEO MEET
Ho speso tutta la mia vita a esplorare i territori del digitale.
Ne ho indagato le frontiere e riconosciuto le potenzialità in un viaggio iniziato negli Anni Ottanta e tutt’ora in corso. Da umanista, mi sono impegnata a studiare il Sacro Graal del digitale, l’anello di congiunzione tra le persone e la tecnologia, nonché il nuovo ed entusiasmante linguaggio della nostra epoca: Internet. Dopo 15 anni alla guida di Meet the Media Guru, nel 2018 ho fondato MEET, il primo centro internazionale per la cultura digitale d'Italia. Grazie al supporto di Fondazione Cariplo, oggi Milano può contare su un luogo di ricerca, formazione e disseminazione dove approfondire tutti i quesiti che ci pone la cultura digitale. Ma cos’è la cultura digitale? Per MEET è il DNA del tempo che viviamo, è il sistema di simboli e comportamenti che definisce il nostro presente. Spesso crediamo che il cambiamento tecnologico sia la causa quando invece è conseguenza del nostro modo di vivere e pensare. Così pensando rischiamo di trasformarci in semplici fruitori della tecnologia senza capirne davvero l’essenza. Il lavoro mio e di MEET è di guardare avanti, senza smettere di guardare dentro le cose, assimilarle, comprenderle, cambiarle se necessario.
Conference speaker
Maria Grazia Mattei
Fondatrice e CEO MEET
Umanista e critica d’arte, ha speso gran parte della vita ad esplorare i territori del digitale. Ne ha indagato le frontiere e riconosciuto le potenzialità in un viaggio lungo oltre trent’anni, che nel 2005 è confluito in Meet the Media Guru, piattaforma di confronto e dibattito pubblico sui temi della cultura con la quale ha portato in Italia oltre cento fra pionieri dell’innovazione e leader del pensiero internazionale, fra cui Zygmunt Bauman, Edgar Morin, Manuel Castells, Joi Ito e Paola Antonelli.
Con l’appoggio di Fondazione Cariplo ha fondato MEET, il primo centro italiano per la cultura digitale che, dall’autunno 2019, avrà sede nell’ex Spazio Oberdan di Milano.
MEET è un luogo di ricerca, di sperimentazione e di formazione – attivo in forma virtuale e fisica – che indaga e dissemina i trend della creatività digitale nella convinzione che l’innovazione sia un fatto culturale, prima ancora che tecnologico.
In qualità di critica d’arte, Mattei ha curato le edizioni italiane delle retrospettive dedicate allo studio d’animazione californiano Pixar, allestite al PAC di Milano, al Palazzo del Te di Mantova (2011) e al Palazzo delle Esposizioni di Roma (2018).
Mattei ha organizzato numerose iniziative dedicate alla diffusione e all’approfondimento della cultura digitale in collaborazione con prestigiosi enti e istituzioni tra cui la Biennale di Venezia, Siggraph (USA) e Imagina (Francia).
Consigliera di Amministrazione di Artemide, dal 2014 al 2019 Mattei ha fatto parte della Commissione Centrale di Beneficienza di Fondazione Cariplo.
Già consulente e advisor per istituzioni pubbliche quali, fra le altre, Comune di Milano, Comune di Venezia, Provincia Autonoma di Bolzano, Camera di Commercio di Milano, Mattei è stata vicepresidente di Assintel, associazione nazionale delle imprese ICT voluta da Confcommercio.
Ha ideato curato la serie A tu per tu con la cultura digitale, edita da Egea ed è co-autrice dei volumi Future Ways of Living, editi da 24OreCultura.
Da oltre vent’anni facilita e promuovere le relazioni culturali ed professionali fra le creative industries italiane e nordamericane. Per questo suo impegno, nel 2017 le è stato attribuito il Premio Canada-Italia per l’innovazione promosso dall’Ambasciata del Canada, destinato ai professionisti che rafforzino i legami tra il Canada e l’Italia nei campi della scienza, della tecnologia e dell’innovazione.
Mattei è nata a Pisa e vive a Milano da quarant’anni.