Stefano Mancuso
Biologo e curatore de La Nazione delle Piante
Le piante hanno già inventato il nostro futuro.
"Le piante sono costruite in maniera totalmente differente dagli animali. Diverse sono le loro organizzazioni e modalità di convivenza; la loro comunicazione e la risoluzione dei problemi. Il risultato? Le piante rappresentano l’85% della biomassa, gli animali (tutti insieme) lo 0,3%. Queste due cifre a confronto 85 contro 0,3 dovrebbero farci capire che le piante possono insegnarci tanto. Se vogliamo migliorare la nostra vita non possiamo fare a meno di imparare dalle piante, perché sono la nuova frontiera dell'innovazione tecnologica. La pianta è una rete dove tutte le funzioni sono distribuite senza che ci sia un centro di comando ed è così che dovrebbe essere il nostro futuro, se vogliamo che sia migliore.”
Conference speaker
Stefano Mancuso
Biologo
![](https://cdn.prod.website-files.com/6486e564d40066668b5c6e5d/64ad4ea70865f2461e4eb06a_Foresight-speakers-19_Mancuso.jpg)
Neurobiologo vegetale e appassionato divulgatore, inserito dal «New Yorker» nella classifica dei “world changers”, è professore presso l’Università di Firenze e accademico ordinario dell’Accademia dei Georgofili. Dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale (LINV) e nel 2014 fonda PNAT, una startup dell’Università di Firenze per la creazione di tecnologia ispirata dalle piante. Con PNAT produce Jellyfish Barge, una serra galleggiante, autonoma e completamente ecosostenibile, presentata ad EXPO 2015, con la quale vince premi internazionali.
Tra le massime autorità mondiali impegnate a studiare e divulgare una nuova verità sulle piante, nel 2013 pubblica il pluripremiato best-seller “Verde brillante. Sensibilità e intelligenza del mondo vegetale”, edito da Giunti e tradotto in 19 lingue. Per Giunti ha inoltre pubblicato “Uomini che amano le piante. Storie di scienziati del mondo vegetale” (2014), con Carlo Petrini “Biodiversi” (Giunti Slow Food 2015) e “Plant Revolution. Le piante hanno inventato il nostro futuro” (2017), con cui vince il PREMIO GALILEO 2018 per la letteratura scientifica. Autore de “L’incredibile viaggio delle piante” (Editori Laterza), nel 2019 cura “La Nazione delle Piante”, pubblicazione ed esposizione presentata in occasione della XXII edizione della Triennale di Milano.